Contact Us

Contact Us

Matrimonio in stile boho chic

Eleganza spontanea e tocchi selvatici per un Sì fuori dagli schemi

Elaia

Torna all’archivio

Festeggiare il grande giorno in stile boho chic significa unire lo spirito libero della tradizione bohémien all’eleganza di atmosfere naturali, ma curate nei dettagli. Anche nel 2025, questa tendenza bridal continua a conquistare sposi e wedding planner che ne apprezzano il fascino disinvolto e senza tempo. Se stai organizzando il tuo matrimonio e vuoi capire se questa è la scelta giusta per te, o sei un professionista in cerca di nuove ispirazioni per i tuoi clienti, scopri cosa rende unici e irresistibili i wedding in questo stile… a partire dal significato stesso della parola boho.

Sommario

Cosa significa matrimonio boho

Boho è l’abbreviazione di bohémien, un termine francese che affonda le radici nel latino medievale Bohemus, ovvero “abitante della Boemia”, una regione dell’attuale Repubblica Ceca. Una convinzione diffusa, seppur inesatta, indicava in quella zona la provenienza dei gitani, noti per uno stile di vita nomade e anticonformista.

Nel tempo, bohémien è diventato sinonimo di un’esistenza libera e fuori dagli schemi, caratterizzata dalla spregiudicatezza e dal rifiuto delle norme sociali. La celebre Bohème francese riuniva scrittori, musicisti e artisti che sceglievano di vivere ai margini della società, guidati dalla passione per la creatività e l’espressione personale. 

Oggi il termine parola ha assunto un senso più ampio: identifica chiunque scelga di vivere senza vincoli e lontano dalle convenzioni, indipendentemente da provenienza o professione. 

Nel mondo del wedding, lo stile boho chic ispira matrimoni che uniscono un forte legame con la natura e uno spirito libero, arricchiti da un’eleganza spontanea e dettagli dal fascino retrò. È proprio questo mix di influenze hippie, gipsy e romantiche a creare un’atmosfera conviviale, ricca di personalità. A differenza delle cerimonie tradizionali o formali, il matrimonio boho chic:

  • mette al centro la libertà di espressione e il rapporto con la natura; 
  • si costruisce intorno alla storia, allo stile e ai valori degli sposi, senza seguire etichette rigide.

Il matrimonio boho per gli sposi

Il matrimonio boho chic risponde al desiderio degli sposi di sperimentare un’esperienza sentita, elegante e originale. Tra i dettagli più apprezzati troviamo:

  • cerimonie en plein air: in mezzo al verde, sotto un albero secolare o tra le dune di sabbia; 
  • decorazioni naturali e artigianali: piume, fiori secchi, teli di lino, macramè, tappeti vintage; 
  • dress code rilassato: abiti fluidi, tessuti naturali, piedi nudi o sandali minimal;
  • proposte coinvolgenti: musica live, angoli relax, food corner con sapori genuini.

Il matrimonio boho per i wedding planner

Che la coppia prediliga sfumature più gipsy o tocchi romantici, il matrimonio in stile bohémien è una vera tela bianca per i wedding planner creativi. Dietro l’apparente spontaneità e naturalezza di questo stile, si cela infatti un lavoro preciso e meticoloso, che richiede sensibilità estetica e cura dei dettagli. Per garantire un’esperienza memorabile e su misura per gli sposi, è essenziale:

  • scegliere un catering capace di proporre menù originali, in sintonia con l’anima boho;
  • affidarsi a fornitori flessibili, abituati a lavorare in location insolite o all’aperto;
  • costruire un network di professionisti dinamici, pronti a collaborare con proattività e a gestire imprevisti con calma e determinazione.

Ma ora scopriamo gli elementi fondamentali di un matrimonio boho impeccabile.

matrimonio boho chic sposi

Outfit boho chic

Nell’ambito bohémien, l’abbigliamento degli sposi non è solo una questione di stile, ma un vero e proprio linguaggio che scandisce il tono e l’eleganza dell’intero evento. Attraverso scelte sartoriali attente e consapevoli, si crea un equilibrio armonioso tra dettagli spontanei e una raffinata classicità che dona al matrimonio un fascino unico. 

La sposa boho 

Per la sposa, stile boho esalta femminilità e delicatezza: modelli che seguono le forme del corpo e tessuti impalpabili come chiffon, seta o mussola. Tra gli abiti più amati ricordiamo quelli con taglio a sirena o stile impero impreziositi da sovrapposizioni e dettagli eterei in macramè o pizzo chantilly. Sì a maniche trasparenti a campana o off-shoulder, schiene scoperte e scolli a V. Le tonalità spaziano oltre il classico bianco: sì all’avorio, al crema, al nude rosato o a leggere sfumature sabbia.

Lo sposo boho

Lo sposo bohémien si distingue per un’eleganza spontanea: via libera ad abiti spezzati, giacche in lino o cotone grezzo, camicie con micro fantasie floreali, cravatte in tessuti naturali con motivi paisley o vintage. Le nuance più apprezzate includono verde oliva, senape, ruggine, beige e marrone chiaro.

Gli accessori boho

Tra gli elementi che completano il look boho chic spiccano: coroncine di fiori o fermagli artigianali per lei; bretelle, cappelli a tesa larga o papillon in stoffa per lui. Anche le calzature riflettono l’approccio informale: sandali gioiello, stivaletti in pelle, espadrillas o perfino piedi nudi, se la cerimonia si svolge in spiaggia. 

Menù boho chic

Il menù in un matrimonio boho chic non è una semplice sequenza di portate, ma un viaggio tra i sapori che riflette l’anima e il tono della cerimonia. Il cibo, al pari del resto, racconta una storia di convivialità e sapori genuini. Niente preparazioni complesse o impiattamenti troppo elaborati: il menù ideale per una cerimonia bohémien, dosa creatività e leggerezza, con proposte culinarie che conquistano i palati senza ostentare.

Gli antipasti diventano piccole esplorazioni di sapori: crostini con paté di olive e pomodori secchi, frittatine rustiche con erbette di campo, mini arancini di riso artigianali serviti su vassoi in legno grezzo.

Il cuore del ricevimento può prevedere un buffet curato in ogni dettaglio. Corner tematici accoglieranno gli ospiti con piatti ispirati alla tradizione locale e rivisitati per rispondere a ogni esigenza alimentare. Il tutto nel rispetto della stagionalità e della qualità degli ingredienti. Ecco alcune idee per le portate principali: 

  • risotto al limone con asparagi e menta;
  • ravioli fatti in casa ripieni di ricotta e limone, con burro alla salvia e mandorle tostate;
  • bocconcini di rana pescatrice al forno con salsa di agrumi e finocchi croccanti;
  • pollo arrosto alle erbe aromatiche con verdure di stagione.

Per i dolci, meglio puntare su scelte sobrie ma capaci di catturare gli sguardi: naked cake decorate con fiori freschi, dolci monoporzione, dessert in barattolo o piccole torte rustiche. Dalla cioccolata fondente al limone fresco, le proposte esprimono genuinità e un’attenzione particolare alla qualità, spesso arricchite da frutti di bosco freschi o confetture artigianali. Per chi desidera un tocco di originalità, i cupcake dai sapori assortiti offrono un’alternativa gustosa e sorprendente.

Acconciature boho chic

Le acconciature per un matrimonio in stile bohémien esprimono naturalezza e libertà, perfette per esaltare lo spirito rilassato dell’evento.

Per la sposa, meglio prediligere look morbidi e leggermente spettinati, con trecce o chiome raccolte, decorate con coroncine di fiori freschi, ghirlande o piccoli rametti verdi. Anche le acconciature con capelli sciolti si arricchiscono di accessori in stile bohémien, realizzati in tessuti naturali o impreziositi da perle. 

Lo sposo invece punta su un look curato ma informale, con capelli leggermente mossi per un effetto spettinato. L’obiettivo è creare un’immagine armoniosa, elegante ma disinvolta che rispecchi la personalità e la spontaneità della persona, in sintonia con l’atmosfera del matrimonio.

matrimoni boho.webp

Location boho chic

Uno dei principali punti di forza dello stile boho chic è la grande libertà nella scelta della location per il matrimonio, un aspetto sempre più apprezzato nel 2025. Le coppie preferiscono luoghi intimi e immersi nella natura, perfetti per creare un’atmosfera accogliente e rilassata, lontana dalla convenzionalità dei matrimoni tradizionali. Le location ideali per un matrimonio boho chic includono:

  • agriturismi con ampi spazi aperti;
  • giardini botanici e serre di vetro, che combinano natura e luce naturale;
  • spiagge libere e calette nascoste per un tocco romantico e selvaggio;
  • ex conventi, abbazie e masserie, luoghi ricchi di storia e fascino;
  • aree boschive, parchi naturali e radure in collina, dove il paesaggio diventa il protagonista indiscusso.

Come si trasforma una location semplice in uno spazio indimenticabile? Il vero segreto è l’atmosfera: dettagli come tappeti etnici, candele profumate, tende leggere o morbidi plaid possono rendere ogni luogo incantevole. Questi elementi aggiungono poesia e calore, perfetti per un matrimonio boho chic che sappia emozionare sposi e ospiti.

Bouquet e allestimenti boho chic

Qui l’attenzione si posa su composizioni leggere e dal carattere selvatico, capaci di esaltare una bellezza autentica senza esagerazioni. L’obiettivo è dare vita ad atmosfere armoniose, seguendo un unico principio: nessuna regola rigida. Ecco alcuni esempi.

  • Bouquet wildflower: mazzi irregolari, con fiori di campo, graminacee e foglie verdi.
  • Composizioni sospese con acchiappasogni, fiori secchi e pampas.
  • Centrotavola minimalisti e rustici, realizzati con vasi in terracotta, ceramica grezza o barattoli vintage.
  • Decorazioni in macramè, tessuti naturali e dettagli in legno.
  • Petali sparsi, candele e lanterne, per un’atmosfera calda e avvolgente al calar del sole.
  • Archi nuziali in legno grezzo e fiori essiccati.
  • Sedute miste: sedie in rattan, pouf, cuscini e amache.
  • Illuminazione calda: candele, lanterne, luci sospese a led.
  • Tappeti vintage e kilim, disposti nelle aree relax o lungo il percorso della cerimonia, per un effetto bohemien autentico.

matrimonio boho chic giardino.webp

Partecipazioni e bomboniere boho chic

Parliamo di dettagli che sanno raccontare la storia degli sposi con creatività e stile, senza mai tradire l’anima naturale e artigianale della tendenza bridal boho.

Per le partecipazioni consigliamo materiali sostenibili e dal fascino materico, come la carta riciclata, il cartoncino grezzo o la carta fatta a mano, spesso impreziositi da dettagli botanici: foglie pressate, fiori essiccati o illustrazioni ad acquerello ispirate alla natura. Tra le proposte più originali, spiccano le partecipazioni in lino con stampa naturale o con inserti in macramè, che anticipano l’atmosfera bohémien del matrimonio.

L’idea guida per le bomboniere è offrire qualcosa di unico e al tempo stesso utile. Tra le proposte più apprezzate: piccole piante succulente in vasetti di terracotta decorati a mano, sacchetti di semi per far nascere un “giardino che cresce con gli sposi”, candele artigianali profumate con erbe aromatiche o vasetti di miele locale, personalizzati con etichette scritte a mano.

In alternativa alle bomboniere tradizionali, alcune coppie optano per una donazione a favore di cause per loro importanti. Questa scelta incarna alla perfezione i valori di autenticità e sostenibilità tipici dello stile boho. Per coinvolgere gli invitati, basta aggiungere un breve messaggio che spieghi il gesto, trasformando così il ringraziamento in un momento significativo.

Che tu scelga questo stile per il tuo matrimonio o sia un wedding planner in cerca di ispirazione, ricorda: il boho chic non è solo una tendenza, ma un modo autentico di vivere l’amore e la vita.

Se lo desideri, saremo al tuo fianco passo dopo passo, con idee fresche, piatti memorabili e un team pronto a trasformare il tuo matrimonio in un’esperienza vera, libera e impeccabile. Contattaci qui per saperne di più. Alla prossima! 

articoli correlati

Leggi anche

Quali sono i wedding blog da non perdere

Quali sono i wedding blog da non perdere

Come scegliere la location del matrimonio

Come scegliere la location del matrimonio

Tendenze matrimoni 2025

Tendenze matrimoni 2025

Idee menù matrimonio

Idee menù matrimonio

Matrimonio in stile country chic

Matrimonio in stile country chic

Fiere per wedding planner

Fiere per wedding planner