Contatti

Contatti

fiere per wedding planner cerimonia

Fiere per wedding planner

Tendenze, ispirazioni e soluzioni per accompagnare i futuri sposi verso il grande giorno

Elaia

Torna all’archivio

Nel settore del wedding planning, le fiere sono molto più di una vetrina: rappresentano momenti strategici per definire o consolidare partnership, lasciarsi ispirare, aggiornarsi sulle novità del mercato ed entrare in contatto diretto con i futuri sposi. Tra eventi B2B esclusivi e manifestazioni aperte anche al grande pubblico, decidere quale seguire non è sempre immediato. 

 

In questo articolo faremo il punto sulle principali fiere sposi da considerare, capiremo perché inserirle nella strategia di crescita della tua attività di wedding planner e come sfruttarle al meglio per intercettare trend e opportunità di business.

Sommario

Perché partecipare a una fiera wedding

Partecipare a una fiera sposi non significa soltanto promuovere i tuoi servizi: è un’esperienza immersiva che permette di:

  • presidiare il mercato; 
  • osservare dal vivo le nuove tendenze; 
  • misurarti con la concorrenza;
  • aggiornarti;
  • testare l’interesse del pubblico;
  • raccontarti in modo curato e coinvolgente.

A differenza delle attività online, in queste occasioni puoi infatti instaurare contatti diretti e autentici, mostrare la qualità del tuo lavoro e porre le basi di connessioni che possono trasformarsi in collaborazioni o clienti.

 

Non tutte le fiere, però, hanno lo stesso valore. Alcune sono dedicate agli operatori del settore e ti permettono di ampliare il tuo network strategico. Altre hanno un taglio centrato solo sui fruitori finali, aprendo le porte ai futuri sposi: una chance per osservare da vicino i loro desideri e anticipare le richieste del mercato. Poi ci sono i format ibridi, che uniscono networking con i professionisti del settore e la possibilità di un contatto diretto con i clienti finali. Un mix perfetto per chi desidera sia consolidare la propria rete professionale che testare sul campo la propria offerta.

 

Scegliere le fiere giuste, quindi, è un modo per distinguerti, posizionarti come un professionista disposto a mettersi in gioco, anticipare i bisogni del settore e diventare un punto di riferimento fra clienti e colleghi. 

 

fiere wedding planner dettaglio cornice

 

Le migliori fiere per wedding planner

Borsa del Matrimonio in Italia (BMII)

Dove: Roma  

Quando: 4 e 5 novembre 2025 

 

L’edizione n.11 dell’evento dedicato al wedding tourism si svolgerà presso il Precise House MantengaSi tratta di una fiera pensata per rispondere alla richiesta di celebrare il matrimonio in Italia da parte di chi vive all’estero. È dunque perfetta per chi lavora con coppie straniere o propone destination wedding. 

 

Come evento esclusivo per operatori B2B, è dedicato a seller italiani che, tramite incontri programmati con un’agenda online, offrono ai buyer internazionali prodotti e servizi dedicati al matrimonio e ai viaggi di nozze. Durante le due giornate è possibile programmare fino a 25 incontri e sfruttare 1 ora per appuntamenti fuori agenda. 

 

Tra i seller: agenzie di viaggio, DMC (Destination Management Company), consulenti di viaggio, hotel, dimore storiche, castelli, fotografi e wedding planner.

Tra i buyer: travel designer, tour operator, destination wedding agency e wedding planner.

BTM Say Yes (sezione Wedding di BTM Italia)

Dove: Bari  

Quando: dal 25 al 27 febbraio 2026

Questo evento B2B si terrà negli spazi della Fiera del Levante all’interno di BTM – Business Tourism Management, la fiera internazionale dedicata al turismo. Una cornice d’eccellenza che, per tre giorni, ospiterà una sezione dedicata al mondo del matrimonio, trasformandosi in punto di riferimento per chi desidera scoprire le nuove frontiere del wedding business.

È un appuntamento esclusivo per wedding planner, operatori e professionisti del settore. Offre infatti un’esperienza formativa e di confronto tra esperti, dove il networking si combina con la condivisione di know-how e l’esplorazione delle tendenze più attuali. 

Il programma prevede panel tematici, masterclass ad alta specializzazione e approfondimenti sui trend più rilevanti, dal destination wedding alla sostenibilità, dal food show al luxury wedding, fino ai micro-wedding e al crescente fenomeno del wedding tourism.

Un luogo in cui lo scambio tra innovazione, creatività e business diventa motore di nuove strategie, capaci di interpretare le richieste di un mercato in continua evoluzione e valorizzare il legame tra matrimonio e territorio.

E i numeri confermano l’importanza dell’evento: l’edizione 2025 di BTM ha registrato circa 50.000 presenze500 espositori – tra cui comuni, associazioni di categoria e aziende dei diversi segmenti – 80 buyer nazionali e internazionali, oltre 100 eventi e più di 400 relatori

Sì Sposaitalia Collezioni

Dove: Rho  

Quando: dal 21 al 23 febbraio 2026

Stiamo parlando dell’unico evento europeo interamente dedicato al bridal, inserito nel calendario internazionale della moda e ospitato negli spazi prestigiosi di Fiera Milano. Non è solo una fiera, ma un vero e proprio laboratorio creativo. Qui si intrecciano ispirazioni e prospettive future: capsule collection, fashion show che raccontano nuove visioni, corner a tema capaci di stimolare idee e talk con voci autorevoli del settore.

È un palcoscenico privilegiato che diventa occasione unica per:

  • esplorare prodotti originali e ricercati, in sintonia con le tendenze del momento;
  • scoprire e valorizzare il meglio del Made in Italy accanto alle proposte più innovative del design internazionale;
  • ideare soluzioni trasversali e su misura, capaci di interpretare con coerenza le nuove esigenze del mercato;
  • costruire relazioni solide e fare networking di qualità, in un contesto dinamico e altamente qualificato.

Qui il business incontra la creatività, aprendo la strada a collaborazioni, intuizioni e strategie che guardano al futuro del settore bridal.

Roma Sposa 

Dove: Roma  

Quando: dal 16 al 19 ottobre 2025

Si tratta della più grande e prestigiosa manifestazione dedicata al wedding in Italia. Un luogo dove le coppie possono incontrare fornitori di abiti nuziali, gioielli, catering e location.

In breve, un salone internazionale imperdibile per chi cerca ispirazione, consigli preziosi o semplicemente vuole immergersi nella magia della moda nuziale.

 

Durante l’evento, oltre a scoprire le novità del momento e confrontarsi con gli operatori del settore, è possibile assistere a sfilate di abiti da sposa, da sposo e da cerimonia. I visitatori possono lasciarsi trasportare dall’emozione e dalla bellezza di ogni dettaglio!

 

L’edizione numero 37, organizzata dal solito gruppo della BMI, si svolgerà al Palazzo dei Congressi EUR-Roma e ospiterà 250 espositori, 11 settori merceologici, 20 sfilate e 1.000 marchi. Tra gli espositori ci saranno: agenzie di viaggio, fotografi, wedding planner, wine specialist, autonoleggi ecc. 

The love affair

Dove: Alzano Lombardo (BG)  

Quando: dal 5 al 7 marzo 2026

Ispirare, intrattenere, connettere. Queste le parole guida dell’evento che dal 2014 continua a essere uno degli appuntamenti più innovativi nel panorama wedding italiano. Ciò che lo rende ancora più speciale? La continua ricerca di contaminazione con settori quali fashion, bellezza, design e lifestyle. 

Una 3 giorni di ispirazioni, tendenze e concept creativi legati al matrimonio. Un punto di riferimento per gli operatori della wedding industry. La manifestazione offre un format esperienziale e contemporaneo, che combina esposizione, talk, workshop e momenti di networking, offrendo ai professionisti un’occasione di aggiornamento e confronto.

Pur essendo dedicata principalmente a operatori del settore – wedding planner, fornitori, brand, creativi e aziende – The Love Affair è aperta anche ai futuri sposi e agli appassionati di matrimoni, che possono scoprire in anteprima le proposte e le contaminazioni stilistiche più attuali.

La prossima edizione si terrà all’interno di Spazio Fase: una location perfetta per un appuntamento che guarda al wedding in chiave internazionale, innovativa e di tendenza.

Italian Wedding Show

Dove: Modena

Quando: 18 e 19 ottobre 2025

 

A breve presso la Fiera di Modena prenderà il via l’appuntamento dedicato a fornitori e wedding planner che desiderano incontrare i futuri sposi e mostrare loro tutto ciò che può trasformare il matrimonio in un’esperienza unica e indimenticabile.

 

Tra le categorie degli espositori citiamo: 

  • fornitori di addobbi floreali e allestimenti;
  • agenzie di viaggio e tour operator;
  • location (agriturismi, alberghi. dimore storiche ecc.);
  • agenzie di intrattenimento e spettacolo;
  • arredo e complementi per la casa;
  • servizi di pirotecnica;
  • moda e gioielleria;
  • bellezza;
  • food e drink;
  • fotografi e videomaker;
  • servizi per gli animali;
  • servizi di trasporto;
  • wedding e event planner.

Un’occasione speciale per toccare con mano la creatività e l’eccellenza dei professionisti del settore, lasciandosi ispirare da proposte esclusive e ricercate. Due giornate per sognare, progettare e trasformare i desideri in realtà.

fiere-matrimoni-italia.webp

L’equilibrio strategico tra B2B e B2C che amplia le opportunità di business

Se da un lato le fiere B2B rappresentano l’élite del networking professionale, dall’altro rischiano di rimanere distanti dal contatto diretto con i futuri sposi. Le B2C, invece, offrono l’occasione di farsi conoscere dai fruitori finali, ma possono risultare affollate, impegnative e meno mirate. Proprio per questo motivo, i wedding planner dovrebbero progettare un mix strategico che integri entrambi gli approcci. Facciamo un esempio.

Nella prima fase, partecipa a fiere B2B per rafforzare il tuo brand, ampliare le relazioni professionali, sviluppare l’offerta e definire un target altamente qualificato.

Nella seconda fase, partecipa a manifestazioni wedding aperte anche ai futuri sposi (B2C) per costruire visibilità sui mercati locali, raccontare il brand direttamente al pubblico e raccogliere contatti qualificati nella stagione più favorevole.

L’ideale sarebbe alternare appuntamenti B2B e B2C, così da mantenere costante la visibilità e al tempo stesso valorizzare segmenti differenti, capitalizzando su entrambi i fronti.

Fiere wedding planner: 4 step per prepararsi al meglio

1. Definisci obiettivi chiari

  • B2B: cerca collaborazioni strategiche, fornitori affidabili e buyer di riferimento.
  • B2C: raccogli contatti e proponi i tuoi servizi non come pacchetti standard, ma come esperienze uniche e memorabili.

 

2. Presentati al meglio
Ogni dettaglio comunica chi sei: dal biglietto da visita al QR code, passando per materiali pubblicitari e stand. Cura l’immagine del tuo brand e i testi che lo rappresentano, perché la prima impressione conta.

 

3. Follow-up puntuale
I contatti più interessati vanno curati. Ricontattali entro pochi giorni con e-mail personalizzate, call o proposte mirate. Trasforma gli incontri in opportunità concrete.

 

4. Aggiornati e trai ispirazione
Approfitta della fiera per scoprire i trend più rilevanti: sostenibilità, destination wedding, wedding tourism e luxury. Essere sempre aggiornati aiuta a proporre soluzioni innovative e a restare competitiva sul mercato.

 

Quando scegli di partecipare a una fiera sposi per wedding planner, considera che ogni evento è un’occasione preziosa per crescere. Pianifica con cura, alterna strategie B2B e B2C e trasforma gli incontri in opportunità concrete: un trampolino per farti conoscere, ispirare i futuri sposi e rafforzare il tuo brand nel settore.

articoli correlati

Leggi anche

Quali sono i wedding blog da non perdere

Quali sono i wedding blog da non perdere

Matrimonio in stile boho chic

Matrimonio in stile boho chic

Come scegliere la location del matrimonio

Come scegliere la location del matrimonio