Contact Us

Contact Us

Matrimonio in stile country chic

Tra natura bucolica, dettagli curati, eleganza discreta: è qui che prendono forma nozze indimenticabili

Elaia

Torna all’archivio

Ambientazioni immerse nel verde, atmosfere che trasmettono serenità, sapori genuini: un matrimonio in stile country chic è questo e tanto altro. È un’esperienza che coinvolge tutti i sensi, la scelta giusta per chi desidera un evento sobrio ma con personalità, arricchito da un tocco di eleganza rustica. Nessuna ostentazione, solo dettagli che raccontano la storia degli sposi e di ciò che li rende unici.

Le nozze in stile country chic sono più di una tendenza: sono la risposta al bisogno di rallentare, di riconnettersi con la natura e di celebrare l’amore in modo sincero. Che tu stia organizzando una cerimonia intima in un agriturismo o un ricevimento elegante in un antico fienile, in questo articolo scoprirai come trasformare ogni dettaglio in un’emozione da custodire. Ma partiamo dall’inizio: perché scegliere un matrimonio country chic nel 2025?

Sommario

Perché scegliere un matrimonio country chic nel 2025?

In un mondo scandito da notifiche e ritmi frenetici, cresce il desiderio di scalare le marce e vivere esperienze autentiche. È anche per questo che i matrimoni in stile country chic continuano a conquistare sempre più coppie: non solo per la loro eleganza semplice e raffinata, ma per ciò che evocano: semplicità, accoglienza, connessione con la natura e intimità.

Chi predilige questo genere di matrimonio, cerca un'occasione in cui potersi sentire a proprio agio, in compagnia dalle persone più care e di particolari che arricchiscono ogni momento della giornata. L’intento è presto detto: celebrare l’amore in un contesto familiare, curato e gioioso. Questo desiderio si traduce spesso nella ricerca di:

  • location immerse nella natura come cascine, agriturismi, casali o vigneti;
  • allestimenti che valorizzano il fascino rustico senza eccessi;
  • menù genuini con ingredienti del territorio;
  • atmosfere rilassanti
  • fornitori scrupolosi e preparati.

Se ti identifichi con questa visione, il matrimonio country è la scelta ideale. Vediamo insieme cosa non può mancare per renderlo speciale.

Abiti e accessori

La sposa country chic opta per abiti che coniugano leggerezza e fascino senza rinunciare a tratti bucolici: pizzi delicati, gonne dai volumi leggeri, dettagli floreali o accessori realizzati a mano come coroncine di fiori freschi o nastri di raso intrecciati. Detto altrimenti, tutto ciò che esalta la bellezza spontanea e crea un’atmosfera armoniosa. 

Lo sposo può orientarsi su outfit sobri e curati: tessuti naturali come lino o cotone, nuance neutre o calde, meglio ancora se impreziositi da particolari come bretelle vintage o papillon a quadretti, per un’eleganza senza tempo.

Il tema country coinvolge anche testimoni e invitati: per loro sono indicate mise coordinate ma non troppo formali con palette di colori ispirate ai toni caldi della terra, del legno e dei fiori di campo.

Tra gli altri accessori che completano il look citiamo: calzature comode, gioielli artigianali, cappelli in paglia, cravatte in tessuti naturali, fermagli dall’allure rustico, orologi da taschino. 

Acconciature

In linea di massima, l’acconciatura per un matrimonio in stile country chic punta a un effetto “bello al naturale”. Per la sposa, le pettinature più in voga sono quelle morbide e romantiche: boccoli leggeri, trecce arricchite con fiori freschi o piccoli dettagli vegetali, capelli semi-raccolti o sciolti. 

Lo stesso stile, rilassato e spontaneo, si adatta anche alle testimoni e alle invitate, che possono scegliere styling pratici ma chic, come code basse, trecce laterali o chignon morbidi, anch’essi arricchiti da elementi naturali come nastrini di lino o piccole coroncine floreali.

Anche per lo sposo, l’hairstyle country chic punta su un’eleganza disinvolta ma curata: via libera a tagli semplici ma ben definiti, come il side part morbido o capelli pettinati all’indietro con finish opaco, modellati con prodotti leggeri per un effetto naturale e senza eccessi.

Location

Quando si parla di matrimoni in stile country chic, agriturismi, cascine, fienili ristrutturati e giardini privati sono spesso le location più richieste, capaci di offrire un clima campestre DOC. Il nostro consiglio resta quello di effettuare un sopralluogo con largo anticipo per valutare l’accessibilità, la presenza di spazi coperti in caso di pioggia e la disponibilità di aree adatte al catering. Tra gli accorgimenti da non trascurare per garantire il comfort di tutti ricordiamo:  

  • ventagli per le sere estive;
  • stufe o lampade a infrarossi per le temperature più basse;
  • opzioni di accessibilità per eventuali invitati con disabilità o mobilità ridotta;
  • sistemazioni o soluzioni di trasporto nelle vicinanze per chi le desidera.

 

poljphotography-Francesca_e_Andrea-835.webp

Menù e torta nuziale

Il cibo è il co-protagonista indiscusso di ogni matrimonio e, in eventi a tema country, diventa espressione autentica dei sapori e delle tradizioni del territorio. Ben vengano le tavole imbandite con prodotti locali, specialità della cucina contadina, ricette di famiglia reinterpretate, salumi e formaggi a km zero e cocktail preparati con erbe selezionate in loco. Se possibile, meglio prevedere fin da subito alternative vegetariane, vegane e gluten free.

L’Italia, con la sua ricchezza di materie prime genuine, è la cornice ideale per garantire portate che conquistano sposi e invitati. In particolare, il menù di un matrimonio country dovrebbe richiamare l’ambiente rustico e accogliente in cui si svolge. Ecco alcune idee da cui lasciarti ispirare.

  • Antipasti in stile “mercatino”: taglieri di prodotti locali, verdure grigliate, conserve fatte in casa, bruschette croccanti.
  • Primi e secondi tradizionali: lasagne ispirate alle ricette di famiglia, risotti cremosi, arrosti saporiti, arrosti di carne selezionata o spiedini vegetariani.
  • Dessert: crostate di frutta fresca o dolci al cucchiaio serviti in simpatici barattoli di vetro.
  • Torta nuziale:  naked cake impreziosita da frutta di stagione oppure tortine monoporzione disposte su più livelli e decorate con petali di fiori edibili.
  • Bevande: vini biologici, birre artigianali, acqua aromatizzata con frutta o erbe di campo locali.

Per quanto riguarda il catering, per un matrimonio country chic meglio optare su  operatori con esperienza in location non convenzionali e in grado di proporre menù ispirati alla cucina rustica e genuina. Ancora meglio se il team può cucinare direttamente in loco sia per offrire piatti espressi, che gestire con prontezza eventuali imprevisti. In un’ottica sempre più attenta alla sostenibilità, cresce inoltre la tendenza di noleggiare stoviglie vintage e complementi d’arredo dal fascino retrò, perfetti per aggiungere stile senza sprechi.

Infine, la mise en place delle nozze country è semplice ma d’effetto: sì a tavole in legno grezzo, tovagliette in lino naturale, piatti in ceramica artigianale, posate vintage e bicchieri trasparenti dal design essenziale.

poljphotography-Francesca_e_Andrea-830.webp

Bouquet e allestimenti

Il bouquet della sposa deve farsi notare evitando effetti troppo costruiti: forme morbide, fiori di stagione o di campo e nastri in juta o lino per un tocco rustico e senza fronzoli, sono gli ingredienti per un successo garantito. 

Gli allestimenti seguono la stessa filosofia: catene di luci calde, lanterne appese e candele sparse regalano sempre un tocco magico, soprattutto al calare del sole. E ancora, gli spazi si vestono di tessuti naturali come lino o cotone, decorati con fiori secchi, rami d’olivo o erbe aromatiche.

Per un tocco unico e personale, via libera a segnaposto in legno scritti a mano, menu su lavagnettetableau de mariage realizzati con cassette di frutta, fino al photobooth rustico con balle di fienofiori di campocappelli di paglia.

La parola chiave è equilibrio: uno stile che valorizza la naturalezza, ma richiede attenzione ai dettagli per evitare l’effetto “festa di paese”.

Partecipazioni e bomboniere 

Per un matrimonio country chic, le partecipazioni  possono essere realizzate con carta riciclata o con texture materiche, magari legate con spago grezzo o decorate con piccoli fiori secchi. Il tono resta informale ma curato, in linea con lo spirito della giornata. 

Le bomboniere non sono da meno: meglio se artigianali e durature, come vasetti di confettura fatta in casa, semi da piantare, piccole candele profumate o prodotti locali. Un modo semplice e sincero per dire grazie agli invitati.

La bellezza di rallentare

Come accennato sopra, uno degli aspetti più amati delle nozze in stile country chic è il ritmo lento che li contraddistingue: un invito a soffermarsi e a godere di ogni istante con consapevolezza. Lontano dal caos della città e dalle continue notifiche, questo tipo di matrimonio è l’occasione perfetta per disconnettersi dal mondo digitale e riconnettersi con ciò che conta davvero: le persone cari, i luoghi del cuore, le emozioni del momento, i sapori locali

In un mondo che corre, scegliere un matrimonio country chic significa privilegiare la semplicità, rallentare e godersi ogni momento con i propri cari.

matrimoni coutry chic.webp

3 dettagli che fanno la differenza in un matrimonio country chic 

Le nozze country chic riservano dettagli speciali che le rendono indimenticabili. Ecco qualche idea in più da non perdere.

  • Mezzi di trasporto: per un arrivo originale e in stile country, gli sposi possono scegliere una carrozza trainato da cavalli, la vecchia 500 decappottabile o un un trattore decorato con fiori e tessuti naturali.
  • Corner ad hoc: un’idea carina è quella di realizzare spazi in cui gli sposi e gli invitati possano creare o personalizzare elementi quali bouquet, coroncine, boutonniere ma non solo. Sì ad angoli fotografici allestiti con oggetti d’epoca come vecchie valigie, cassette di legno e sedie in paglia per scatti divertenti e spontanei. 
  • Musica: chitarre acustiche, brani folk e reinterpretazioni pop sono ideali per creare un’atmosfera radiosa. In alternativa, una band dal vivo può fare da sottofondo durante la cerimonia e l’aperitivo, mentre una playlist selezionata invita a ballare sotto le stelle.

Come abbiamo visto, la riuscita di un matrimonio country chic è data da molti fattori. Che si tratti di un “sì” all’ombra di un albero secolare o di un ricevimento tra filari illuminati da luci sospese e tavole in legno apparecchiate con cura, il giorno del matrimonio deve rispecchiare l’essenza degli sposi. Prenditi il tempo per vivere e assaporare ogni istante del tuo giorno speciale, lontano dal caos e dalle distrazioni. Metti al centro l’amore, le persone che ami e la bellezza autentica della natura: il resto verrà da sé.

Se stai organizzando un matrimonio country chic, salva questo articolo, condividilo con il tuo wedding planner o contattaci per maggiori informazioni. 

articoli correlati

Leggi anche

Quali sono i wedding blog da non perdere

Quali sono i wedding blog da non perdere

Matrimonio in stile boho chic

Matrimonio in stile boho chic

Come scegliere la location del matrimonio

Come scegliere la location del matrimonio

Tendenze matrimoni 2025

Tendenze matrimoni 2025

Idee menù matrimonio

Idee menù matrimonio

Fiere per wedding planner

Fiere per wedding planner